ELEMENTI DI GNATOLOGIA

DALLA DIAGNOSI ALLA RIABILITAZIONE

 

VOLUME SECONDO

 

AUTORI: E. TANTERI - A. BRACCO - R. PRANDI

 

 

 

IMMAGINI DEL LIBRO


 

INDICE

 

 

CAPITOLO 10: I DISTURBI E I DISORDINI COSIDETTI T.M. E C.M. PIU' FREQUENTI E PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER L'ODONTOIATRIA

 

 

A.D.D. INCORDINAZIONE CONDILO-DISCALE

  • Definizione

  • Epidemiologia

  • Classificazione e meccanismi d'insorgenza

  • Dislocazione iniziale e riducibile del disco

  • Dislocazione avanzata e riducibile del disco

  • Dislocazione semipermanente del disco

  • Dislocazione permanente del disco

  • Osteoartrosi

  • Eziologia

  • Diagnosi

  • Terapia

  • Bibliografia

BRUXISMO ED IL SERRAMMENTO DEI DENTI

  • Definizione

  • Epidemiologia

  • Classificazione e meccanismi di insorgenza

  • Eziologia

  • Diagnosi

  • Correlazione Bruxismo-DCM

  • Terapia

  • Bibliografia

CEFALEE

Cefalee primarie

  • Emicrania

  • Cefalea a grappolo

  • Nevralgia Trigeminale

  • Nevralgia Occipitale

  • Cefalea di tipo Tensivo

Cefalee sintomatiche

  • Cefalee ad esordio improvviso

  • Cefalee subacute o croniche

TERAPIA CON SPLINTS

  • Introduzione

  • Occlusione ideale

  • Lo splint ideale

  • Placca di stabilizzazione occlusale - Fasi operative

  • Placca di riposizionamento mandibolare - Fasi operative

  • Bibliografia

 

CAPITOLO 11: RIABILITAZIONE OCCLUSALE

 

DIAGRAMMA DI FLUSSO

 

ORTODONZIA FUNZIONALE

Introduzione

 

 

CAPITOLO 12: LA RIABILITAZIONE OCCLUSALE CON L'ORTOGNATODONZIA FUNZIONALE

(PROF. PIETRO BRACCO, PROF.SSA MARIA GRAZIA PIANCINO)

 

XC E 2XB COME BITES DI SVINCOLO E BOTTONE PALATINO COME BOLO ARTIFICIALE

 

LA ROSA DEI VENTI

  • Generalità sulla rosa dei venti

  • Rosa dei venti delle malocclusioni basali

  • Rosa dei venti delle malocclusioni dento-alveolo-basale

  • Rosa dei venti delle apparecchiature funzionalizzanti

  • Rosa dei venti delle apparecchiature ortopediche

  • I vettori delle forze extraorali

  • Rosa dei venti delle trazioni extraorali

  • Rosa dei venti dei disturbi cranio mandibolari

PCF-PFB CARIE E PRINCIPI GNATOLOGICI

Forma e funzione: i cicli masticatori

 

DALLA PCF ALLA PCF-M PCF-B-M

 

LA ROSA DEI VENTI DELLE APPARECCHIATURE FUNZIONALIZZANTI - GENERALITA' E CASI TRATTATI

 

LA ROSA DEI VENTI DELLE APPARECCHIATURE ORTOPEDICHE RESE FUNZIONALIZZANTI - CASI CLINICI TRATTATI

 

LA ROSA DEI VENTI DELLA CLASSIFICAZIONE BASALE E DENTALE DELLE MALOCCLUSIONI - INTERDISCIPLINARIETA'

 

CONSIDERAZIONI ORTOGNATOLOGICHE SULLE FASI INIZIALI DEI D.C.M. - INDICAZIONI DI PCF PCF-M PCF-B-M PFB COME PREVENZIONE DEI D.C.M.

 

LA ROSA DEI VENTI DELLA EZIOPATOGENESI VETTORIALE DEI D.C.M.

 

GENERALITA' SUL CROSS-BITE - MOTIVAZIONE DEL TRACCIATO P.A. - CASO PATOGNOMONICO DI PFB-FGB

 

TRACCIATO CEFALOMETRICO SULLA TELERADIOGRAFIA POSTERO ANTERIORE: UN METODO ORIGINALE

 

 

CAPITOLO 13: RIABILITAZIONE OCCLUSALE ORTODONTICA CON ORTODONZIA FISSA

 

Meccanismo dinamico dello scheletro cranio-facciale

Discrepanza dento alveolare nell'analisi del Prof. Sato

Presentazione di casi

  • Caso 1

  • Caso 2

  • Caso 3

 

CAPITOLO 14: RIABILITAZIONE OCCLUSALE CON PROTESI MOBILE (CONSIDERAZIONI GNATOLOGICHE IN PROTESI TOTALE)

 

 

CAPITOLO 15: PRESENTAZIONE DEI CASI DISFUNZIONALI

 

Caso 1  a Caso 17

 

 

APPENDICE

 

INDICE ANALITICO

 

COME ORDINARE IL LIBRO