CAPITOLO 12: LA RIABILITAZIONE OCCLUSALE CON L'ORTOGNATODONZIA FUNZIONALE (PROF. PIETRO BRACCO, PROF.SSA MARIA GRAZIA PIANCINO) XC E 2XB COME BITES DI SVINCOLO E BOTTONE PALATINO COME BOLO ARTIFICIALE LA ROSA DEI VENTI Generalità sulla rosa dei venti Rosa dei venti delle malocclusioni basali Rosa dei venti delle malocclusioni dento-alveolo-basale Rosa dei venti delle apparecchiature funzionalizzanti Rosa dei venti delle apparecchiature ortopediche I vettori delle forze extraorali Rosa dei venti delle trazioni extraorali Rosa dei venti dei disturbi cranio mandibolari
PCF-PFB CARIE E PRINCIPI GNATOLOGICI Forma e funzione: i cicli masticatori DALLA PCF ALLA PCF-M PCF-B-M LA ROSA DEI VENTI DELLE APPARECCHIATURE FUNZIONALIZZANTI - GENERALITA' E CASI TRATTATI LA ROSA DEI VENTI DELLE APPARECCHIATURE ORTOPEDICHE RESE FUNZIONALIZZANTI - CASI CLINICI TRATTATI LA ROSA DEI VENTI DELLA CLASSIFICAZIONE BASALE E DENTALE DELLE MALOCCLUSIONI - INTERDISCIPLINARIETA' CONSIDERAZIONI ORTOGNATOLOGICHE SULLE FASI INIZIALI DEI D.C.M. - INDICAZIONI DI PCF PCF-M PCF-B-M PFB COME PREVENZIONE DEI D.C.M. LA ROSA DEI VENTI DELLA EZIOPATOGENESI VETTORIALE DEI D.C.M. GENERALITA' SUL CROSS-BITE - MOTIVAZIONE DEL TRACCIATO P.A. - CASO PATOGNOMONICO DI PFB-FGB TRACCIATO CEFALOMETRICO SULLA TELERADIOGRAFIA POSTERO ANTERIORE: UN METODO ORIGINALE |